Perché è necessario approfondire la progettazione della struttura in acciaio
brand: Xinger
Prodotti di origine: Cina
Il Tempo di consegna: 15-25 giorni
La capacità di approvvigionamento: Illimitato
1. Ottimizzare le prestazioni ingegneristiche e la sicurezza
2.Ridurre i costi di costruzione e lo spreco di risorse
3. Migliorare l'efficienza e la qualità della costruzione
Perché è necessario approfondire la progettazione delle strutture in acciaio?
Approfondire la progettazione della struttura in acciaiopuò ottimizzare le prestazioni ingegneristiche e la sicurezza
Le prestazioni sismiche e la capacità di carico possono essere migliorate attraverso una progettazione raffinata dei nodi (ad esempio, collegamenti con bulloni ad alta resistenza, ottimizzazione del processo di saldatura) e analisi della forza strutturale
Calcoli supplementari al progetto originale per evitare rischi di costruzione, come concentrazioni di stress nei nodi complessi.
Approfondire la progettazione della struttura in acciaiopuò ridurre i costi di costruzione e lo spreco di risorse
Statistiche accurate sull'utilizzo dei materiali tramite modellazione 3D (ad esempio software Tekla) per ridurre i materiali residui di lavorazione.
Ottimizzare la progettazione della segmentazione dei componenti per ridurre i costi di trasporto e sollevamento.
Approfondire la progettazione della struttura in acciaio Migliorare l'efficienza e la qualità della costruzione
Fornire disegni di lavorazione standardizzati (inclusa la numerazione dei componenti e la marcatura delle saldature) per abbreviare il ciclo di produzione in fabbrica.
Coordinare i problemi di collisione di componenti elettromeccanici, facciate continue e altre specialità tramite la tecnologia BIM per ridurre le rilavorazioni.
Caratteristiche principali diapprofondire la progettazione della struttura in acciaio
Integrazione tecnica
Integrazione di conoscenze multidisciplinari quali meccanica strutturale, scienza dei materiali, tecnologia delle costruzioni, ecc., che devono soddisfare contemporaneamente il codice di progettazione (ad esempio il codice per la progettazione delle strutture in acciaio) e la fattibilità della costruzione.
approfondire la progettazione della struttura in acciaio Digitalizzazione e perfezionamento
Modellazione 3D 1:1 basata sulla tecnologia BIM (ad es. X-steel/Tekla), generazione automatica di disegni di lavorazione e distinte base.
Precisione di progettazione nodale fino al millimetro per garantire la corrispondenza di installazione di strutture spaziali complesse
Coordinamento dinamico
È necessaria la comunicazione in tempo reale con i reparti civili, MEP e altri per riservare fori di penetrazione, posizioni di montaggio delle apparecchiature, ecc.
Quali scenari richiedono una progettazione più approfondita delle strutture in acciaio?
Strutture edilizie complesse
Luoghi di grandi dimensioni (ad esempio, griglia di stadi), edifici sagomati e curvi (ad esempio, terminal aeroportuali), nuclei di grattacieli ultra-alti
Industria e infrastrutture
Edifici per impianti pesanti (ad esempio telai di impianti petrolchimici), travi a cassone in acciaio per ponti e robuste strutture modulari in calcestruzzo.
Edifici assemblati
Case prefabbricate in acciaio, edifici modulari, standardizzazione dei componenti e montaggio rapido grazie all'approfondimento
Quale azienda ha bisogno di approfondire la progettazione della struttura in acciaio?
Azienda professionale di strutture in acciaio
Appaltatore generale
Approfondimento dell'organizzazione dei servizi di progettazione
Fabbricanti
Gli stabilimenti di carpenteria metallica sono dotati di un team di approfondimento, direttamente collegato alla conversione dei disegni e all'ottimizzazione dei processi produttivi.
La progettazione approfondita delle strutture in acciaio è un elemento chiave tra progettazione e costruzione e il suo valore si riflette nel miglioramento multidimensionale di qualità, costi ed efficienza. Con la diffusione della tecnologia BIM e della produzione intelligente, la progettazione approfondita è passata dall'essere uno strumento ausiliario a una competenza fondamentale della gestione ingegneristica. Progetti ad alta complessità nei settori dell'architettura, dell'industria e dei trasporti si affidano tutti a team di approfondimento professionali, e la loro necessità sarà ulteriormente evidenziata nell'edilizia sostenibile e nell'edilizia intelligente in futuro.